Il 2 ottobre sono state pubblicate e sono entrate in vigore le nuove norme UNITS 11300.
Non sembra sia previsto un periodo transitorio quindi è probabile che fino all'adeguamento dei software
sia impossibile rilasciare APE a norma di legge. Approfondisci su
Anche l'utilizzo del software gratuito DOCET, in attesa di espressione da parte del
Ministero dello Sviluppo Economico, subisce una consigliata sospensione.
Agenzia delle Entrate pubblica la nuova guida sulle ristrutturazioni edilizie e le agevolazioni fiscali.
Approfondisci la notizia e scarica la guida sul sito della Agenzia delle Entrate
www.agenziaentrate.gov.it
DECRETO "SBLOCCA ITALIA" (03.08.2014)
Dal 2015 è prevista la stabilizzazione dell'ecobonus. Sono inoltre previste operazioni di efficientamento energetico degli edifici. Approfondisci la notizia su
www.edilportale.com
NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: PROROGA (giugno 2014)
E’ stata prorogata la scadenza relativa al libretto di impianto e del rapporto di efficienza energetica.
Approfondisci qui sul sito della Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia della Provincia
Autonoma di Trento (APRIE)
DETRAZIONE 65% DIAGNOSI ENERGETICA (luglio 2014)
Si può leggere nel sito della Acca Software Spa che risulterebbe possibile accedere alla detrazione del 65%
anche per la sola diagnosi energetica (anche in assenza di interventi edilizi in merito), purché questa non sia
solo un’analisi dello stato di fatto ma riporti indicazioni degli interventi immediatamente applicabili per conseguire
gli standard di legge vigenti e con evidenti e documentati risparmi ottenuti. Acca specifica anche che questo è stato
comunicato dalla Agenzia delle Entrate non in forma di interpello ordinario ma solo come risposta in forma di assistenza
al contribuente (Istituto Casacerta). Clicca qui per approfondire la notizia. Si invita chi volesse aderire a questa detrazione
di verificarne preliminarmente e personalmente la possibilità.
DOMANDE CONTRIBUTI ENERGIA P.A.T. (07.07.2014)
07.07.2014 La Giunta provinciale della Provincia Autonoma di Trento ha approvato oggi, con delibera a firma dell’assessore provinciale
alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi, l’apertura dei termini di presentazione delle domande di contributo in materia di
energia. Entro il 30 settembre 2014 potranno essere presentate le richieste di contributo secondo due categorie: Procedura semplificata,
che riguarda domande per spese già sostenute entro il 6 luglio 2014 fino a 50 mila euro; procedura valutativa prevista per domande su
spese da sostenere per importi superiori a 50 mila euro. (fonte: www.uffstampa.provincia.tn.it)
MILANO EDILIZIA SCOLASTICA IN LEGNO (luglio 2014)
Come possiamo leggere sul sito del Comune di Milano, Milano ha scelto la bioedilizia per la costruzione delle prime scuole
in legno (Fonte: www.comune.milano.it).
In collaborazione infatti con Federlegno ha preso il via il percorso di progettazione e di costruzione di scuole con
l’utilizzo del legno. L’utilizzo del legno esprime sensibilità verso la bioedilizia ed offre vantaggi sulla velocità del
cantiere (una scuola in legno si costruisce in tempi ben più rapidi di una tradizionale in muratura e calcestruzzo), sicurezza
antisismica ed antincendio.
Tutto questo anche alla luce del piano scuole annunciato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi e dell’Expo 2014.
EXPO 2015 MILANO
Dal 01.05.2015 al 31.10.2015 a Milano apre i battenti l’ Expo 2015 col il tema “nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Cosa è l’Expo? L’Expo “è un’Esposizione Universale di natura non commerciale (dunque non è una fiera), organizzata dalla
nazione che ha vinto una gara di candidatura e prevede la partecipazione di altre nazioni invitate tramite canali diplomatici
dal Paese ospitante. La prima Expo è stata quella di Londra nel 1851 e il suo successo ha spinto altre nazioni ad organizzare
iniziative della stessa natura, come quella di Parigi del 1889 ricordata per la Tour Eiffel. Ogni Expo è dedicata a un tema
di interesse universale. L’Expo si realizza in un sito appositamente attrezzato ed è un’occasione di incontro e condivisione
che promuove un’esperienza unica dei partecipanti e visitatori attraverso la conoscenza e la sperimentazione innovativa del tema.
Il ruolo di un’Esposizione Universale più che esporre le maggiori novità tecnologiche è orientato all’interpretazione delle
sfide collettive cui l’umanità è chiamata a rispondere. L’organismo internazionale che regola la frequenza, la qualità e
lo svolgimento delle esposizioni è il Bureau International des Expositions (abbreviato “BIE”) nato da una convenzione
internazionale siglata a Parigi nel 1928. Attualmente aderiscono al BIE 160 Stati.” (Fonte: www.expo2015.org)