La TERMOGRAFIA è una procedura complessa che tramite l’utilizzo di una termocamera permette di analizzare
le emissioni elettromagnetiche nell’infrarosso che provengono da ogni oggetto. Sì, che “provengono” da ogni
oggetto e non che ogni oggetto “emette”: una parte di energia che proviene da un oggetto è infatti energia
riflessa che altri corpi ancora emettono e riflettono. Questa è una estrema semplificazione di cosa la
fisica descrive. Nella realtà i fenomeni di irraggiamento sono molto complessi. Questa complessità e'
tale per cui la termografia non può essere ridotta all’utilizzo di una “spettacolare” termocamera come
fosse una macchina fotografica. La termografia è condotta da un tecnico specializzato e ben preparato
che usa la termocamera per interpretarne le “immagini” in base alle leggi della fisica tecnica.
Con la termografia, che è un indagine non distruttiva, si può, tra l’altro:
- Individuare le infiltrazioni di aria nell’involucro edilizio (in sinergia con un blower door test);
- Verificare la posa degli strati isolanti di muri, di tetti….;
- Rilevare singolarità ed anomalie delle strutture (distacchi, mappatura della tessitura muraria, delle strutture e degli impianti...)
- Ricercare infiltrazioni e perdite di acqua;
- Individuare ed analizzare fenomeni di risalita capillare, condensazione, umidità e formazione di muffe;
- Ricercare ponti termici;
- Validare modelli igro-termici agli elementi finiti (F.E.M.);
- Verificare il funzionamento di impianti fotovoltaici e macchine industriali;
- Condurre campagne di manutenzione predittiva;
- Effettuare analisi ai fini della prevenzione incendi da componenti elettrici a fini assicurativi;
- Attuare interventi per la prevenzione del rischio elettrico ed ottenere sconti assicurativi (modello INAIL_OT23 ex INAIL_OT24);
- ...
La termocamera da informazioni sul comportamento termico osservabile sulla superficie esterna di un manufatto.
Capire da quale fenomeno (anche un difetto) interno emerga un particolare comportamento superficiale osservabile
nell’infrarosso è il qualificato compito del tecnico termografico.
La norma sulle prove termografiche UNI EN 16714-1, pubblicata nel 2016, prevede, tra l'altro, un capitolo dal titolo “per avere successo”.
Un buon operatore termografico non puo' che seguirne le indicazioni.
Eseguiamo blower door test, termografie e misure termoflussimetriche
anche come servizio dedicato ed indipendente a privati, studi tecnici, progettisti, certificatori
ed auditori, costruttori, imprese, artigiani, installatori, agenzie immobiliari, consulenti tecnici
del tribunale (CTU) e di parte (CTP).
Eseguiamo termografie con personale certificato in accordo ai Livelli 1 e 2 metodo TT (Termografia a infrarossi) previsti dalla norma UNI EN ISO 9712
in tutto il NORD ITALIA, in particolare per edifici, strutture, stabilimenti, impianti ed altri manufatti situati in:
- TRENTINO ALTO ADIGE
- LOMBARDIA
- VENETO
- NORD Italia...
ing. Franco Bindo
STUDIO TECNICO & CONSULENZA dott. ing. FRANCO BINDO
Via Nazionale, 74
38080 Strembo (TN)
Si riceve su appuntamento a:
PINZOLO (TN)